Libro Azzurro

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care

A cura di: Antonio Bonaldi, Stefano Celotto, Paolo Lauriola, Alessandro Mereu

Qualche giorno fa, per Cultura e Salute Editore (Perugia), è uscito questo libro “Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care”, in cui si trova anche un capitolo scritto da Alice Cicognani e Elena Rubatto, dal titolo Il Libro Azzurro per la riforma per le Cure Primarie in Italia.

La versione Open Access del libro è scaricabile da qui.

* * *

Il nostro Paese ha un sistema sanitario tra i migliori al mondo, eppure nei primi mesi della pandemia da Covid-19 qualcosa non ha funzionato. I servizi territoriali, in particolare, hanno dimostrato forti limiti nella loro capacità di far fronte in modo coordinato ed efficiente alle richieste di assistenza. È emersa con grande forza la necessità di investire nei servizi sanitari pubblici e di rivedere l’organizzazione l’assistenza territoriale, puntando ad una stretta collaborazione tra gli ospedali, le cure primarie e i Dipartimenti di prevenzione.

Su questo tema si è aperto un dibattito al quale questo libro vuole contribuire presentando le idee e le proposte d’intervento di soggetti che da tempo e a vario titolo si occupano di sanità pubblica, anche nella prospettiva dei provvedimenti di legge che dovranno essere adottati con la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In questo libro si troveranno opinioni e proposte diverse, ma unite tutte da un principio: la complessità del nostro mondo non può che essere affrontata insieme, soprattutto se si mira ad un unico obiettivo, la salute!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.