La Campagna 2018 PHC Now or Never è una rete di professioniste e professionisti che operano in diversi contesti in tutto il territorio nazionale.
In questi giorni, affrontando la situazione emergenziale causata dall’esplosione epidemiologica del COVID-19, è nato un confronto partecipato a partire dalle esperienze di ciascuno/a, che abbiamo cercato di raccontare in questi documenti, con la speranza di fornire alcuni strumenti che possano essere utili ad ognuno/a di noi nelle nostre attività quotidiane. Crediamo che in questo momento le relazioni fra professionisti e la riflessione su percorsi e strumenti condivisi possa essere di supporto a chi opera sul territorio, luogo spesso di frammentazione e solitudine. Accettiamo commenti o contributi che possano arricchire le nostre riflessioni/azioni: 2018phc@gmail.com
Documenti prodotti dalla Campagna 2018 PHC Now or Never:
- Comunicato 18 Marzo 2020
- ALLEGATO 1 – Proposta di triage telefonico medico per programmare la gestione clinica di caso sospetto/”possibile” COVID 19
- ALLEGATO 2 – Fac-simile monitoraggio sorveglianza telefonica – Word – Excel
Versione aggiornata (Google Sheet) – per collaborare e contribuire al miglioramento: sorveglianzacovid19mmgmo@gmail.com.
- Quadri clinici e possibilità terapeutiche territoriali a cura di Maria Ajmone Marsan e Camilla Benedetti.
- Gestione disagio psicologico – Un colloquio immaginario a cura di Giulia Occhini e Veronica Orrù.
- Guida galattica per COVID-stoppisti, una sinossi di consigli e suggerimenti per gestire l’emergenza COVID-19 nella Medicina Generale italiana, a cura di Alessandro Mereu.
- Storie COVID nelle cure territoriali, il progetto delle/gli antropologhe/i della Campagna, rivolto a professioniste/i della cura per raccontare la propria esperienza. A cura di Martina Belluto, Martina Consoloni e Mirko Pasquini.

Altri link
Abbiamo raccolto un po’ di materiale utile
Per i pazienti:
Materiale informativo:
- raccolta presente sul sito di Epicentro-ISS.
- raccolta presente sul sito del Ministero della Salute.
- COVID-19 – Cosa c’è da sapere, in diverse lingue– raccolta di informazioni sul Nuovo Coronavirus tradotte in lingua: un aiuto per tutti coloro che hanno poca padronanza dell’italiano.
- Miti da sfatare? La raccolta di infografiche (in inglese) sul sito dell’OMS.
Supporto psicologico e gestione dello stress:
- Pillole di Genitorialità a cura della Neuropsichiatria Infantile Osp. “Riuniti” di Foggia.
- Far fronte allo stress durante l’epidemia COVID-19 – Traduzione di Deborah Capanna delle infografiche OMS.
- Aiuta i bambini a far fronte allo stress durante l’epidemia COVID-19 – Traduzione di Deborah Capanna delle infografiche OMS.
- Numeri telefonici per il supporto psicologico ai pazienti.
Per i professionisti:
Materiale utile:
- COVID-19: Vestizione e svestizione con dispositivi di protezione individuale per precauzioni da contatto e droplet.
Video a cura di Benedetta Allegranzi – Prevenzione e controllo delle infezioni, OMS Ginevra - Qual è il modo corretto di indossare e smaltire le maschere?
Video (in inglese) a cura dell’OMS. - Supporto psicologico per i professionisti sanitari a cura dell’Istituto Gestalt (per professionisti di Puglia e Basilicata).
Bibliografia su stress e impatto psicologico:
- The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence
- A nationwide survey of psychological distress among Chinese people in the COVID-19 epidemic: implications and policy recommendations
- Mitigate the effects of home confinement on children during the COVID-19 outbreak