Le Cure Primarie nel XXI secolo – Bologna, Febbraio 2018

Il primo evento pubblico legato alla campagna si è tenuto a Bologna dal 16 al 19 Febbraio 2018.

laboratoriodef

L’evento è stato promosso dal gruppo di professionisti della salute che si è costituito lo scorso novembre a Ferrara per formarsi e confrontarsi sulla Primary Health Care ad indirizzo Comprehensive (C-PHC).
Da quell’incontro è nata l’esigenza di iniziare un percorso circa le criticità dell’attuale sistema di cure primarie e una riflessione riguardo i vantaggi e le sfide di un modello di C-PHC.

Con l’intento di coinvolgere i giovani professionisti, i medici in formazione e i vari attori  è stato fissato un secondo appuntamento a Bologna in occasione del 6° Workshop internazionale del Laboratorio Italo-Brasiliano di Formazione, Ricerca e Pratiche in Salute Collettiva, che si terrà dal 19 al 23 febbraio 2018.

Hanno partecipato:

  • Samuel Messias Soares Filho – Specialista in Medicina di Famiglia e Comunità, Medico di Famiglia nella zona Leste di São Paulo, Tutor del Programa Mais Médicos nella Facoltà di Medicina Santa Marcelina e della Specializzazione di Medicina di Famiglia e di Comunità, Supervisore dell’Azienda Per la Salute. (Santa Marcelina -São Paulo, Brasile)
  • Paulo Celso Nogueira Fontão – Specialista in Medicina di Famiglia e Comunità, Professore nella Facoltà di Santa Marcelina e Coordinatore della Scuola di Specializzazione di Medicina di Famiglia e di Comunità. (Santa Marcelina -São Paulo, Brasile)
  • Martino Gliozzi, Specialista in Medicina Generale e Familiare, Coordinatore dell’Unidade de Saúde Familiar da Baixa di Lisbona (Portogallo)

Ad una parte teorica sulla C-PHC hanno seguito momenti di riflessione sulle esperienze internazionali e locali di cure primarie, mettendo il focus sugli esempi di buone pratiche su cui lavorare per il futuro.

Il resoconto del laboratorio, ad opera di Elena Rubatto e Giorgio Sessa, è reperibile qui.


 

venerdì

orologio   14:00 – 18:00
   Aula Esercizi – Dipartimento di Igiene e Salute Pubblica, UniBO – Via San Giacomo 12, Bologna

  • Introduzione al modello della C-PHC:
    – I modelli di Cure Primarie del XXI secolo.
    – Cosa è la Comprehensive Primary Health Care?
    – Cosa la distingue dagli altri modelli e perchè la promuoviamo?
    – Come è attuata in Italia?

orologio   dalle 21:00Convivio e cena sociale
   Da definire


orologio   10:00 – 13:00
   Aula Colonne – Via Sant’Isaia 94, Bologna

  • Esperienze dal Brasile:
    Come organizzare un ambulatorio di cure primarie sulla base del modello C-PHC?
    Samuel Messias Soares Filho e Paulo Celso Nogueira Fontao*
    – In salute come in malattia: come sposare l’integrazione dei servizi?
    – Come si attua la promozione della salute?
    – Come si attua la prevenzione e la cura nell’ambito nella gestione della cronicità?
  • Ricerca Clinica in Medicina di Famiglia come strumento quotidiano
    Come costruire un’ epidemiologia comunitaria a partire dal proprio ambulatorio sul territorio?

orologio   13:00 – 14:00
Pranzo


orologio   14:30 – 18:00
   Aula Colonne – Via Sant’Isaia 94, Bologna

  • Approfondimenti guidati:
    Come inserire le teorie nelle pratiche?
    Samuel Messias Soares Filho e Paulo Celso Nogueira Fontao*
    Lavori di gruppo su casi studio provenienti da dati raccolti tramite epidemiologia comunitaria brasiliana


orologio   dalle 21:00Convivio e cena sociale
   Da definire


orologio   9:00 – 13:00
   Aula Colonne – Via Sant’Isaia 94, Bologna

  • Esperienze dal Portogallo:
    Politiche sanitarie portoghesi, Medicina di Famiglia e l’esperienza dell’Unidade de Saúde Familiar da Baixa di Lisbona
    Martino Gliozzi**
    – Come si organizza in maniera innovativa il lavoro in medicina generale?
    – Esperienze italiane e portoghesi: quali punti in comune? Quali spunti?

orologio   13:00 – 14:00
Pranzo


orologio   14:30 – 18:00
   Aula Colonne – Via Sant’Isaia 94, Bologna

  • Valutazioni
  • Lavori di gruppo
  • Prossimi appuntamenti

orologio   dalle 21:00Convivio e cena sociale
   Da definire



orologio   9:30 – 13:00
 Aula Rossa – Dipartimento di Igiene e Salute Pubblica, UniBO – Via San Giacomo 12, Bologna

  • Come accogliere in sanità la transizione epidemiologica in Italia?
  • Su quale modello formare i futuri medici di medicina generale?
  • Lancio della campagna
    “2018: Primary Health Care Now or Never”