La Campagna “2018 Primary Health Care: Now or Never”, in collaborazione con il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale – Sede di Ferrara, vi invita al:
Il processo di territorializzazione ha come scopo quello di localizzare le attività assistenziali tenendo conto delle specificità del contesto geografico, economico e sociale in cui si lavora, nonché delle reti e delle risorse disponibili. Indagare il contesto nel quale si opera è infatti indispensabile per adeguare e implementare le attività assistenziali alla luce dei bisogni presenti, sia esso un ambulatorio, una medicina di gruppo/di rete o anche una casa della salute. Si tratta quindi di un confronto attivo con il territorio, di comprensione delle dinamiche dei processi salute-malattia agenti nella comunità, di scoperta e valorizzazione delle risorse presenti, formali o informali, ma anche di attività di negoziazione con gli attori comunitari, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progettualità congiunte e la creazione di reti assistenziali articolate atte a rispondere ai bisogni di salute rilevati.
La territorializzazione presuppone la conoscenza di nuovi quadri teorici per l’empowerment delle reti assistenziali e per lo sviluppo di specifici strumenti di ricerca/valutazione/intervento utili a guidare la conoscenza del contesto e attività di negoziazione e co-progettazione con attori locali.
Il corso prende spunto dal cambiamento demografico ed epidemiologico in atto e dalla necessità di implementare un nuovo modello di cure primarie, centrato sui bisogni presenti contesto di cura e costruito attraverso l’engagement della comunità. A tal fine saranno discussi i principi della territorializzazione per analizzare strumenti necessari all’ideazione, all’avvio o alla manutenzione di interventi di media e alta complessità.
Il corso è promosso dalla Scuola di Formazione Specifica in Medicina generale e si rivolge ai medici in formazione e a tutti i professionisti delle cure primarie e intermedie.
Dove
Servizio Interaziendale di Formazione ed Aggiornamento
Casa della Salute “Cittadella S. Rocco” – Corso Giovecca 203 – Ferrara
Aula Magna – Settore 15 (ex Pediatria)
Quando
Sabato 15 e Domenica 16 Febbraio 2020
Crediti ECM: 16.
L’evento è gratuito.
ISCRIZIONI (obbligatorie): momentaneamente sospese per il raggiungimento del numero massimo di iscritti. In caso foste interessati, compilare il modulo seguente per essere contattati in caso si liberassero dei posti.
PROGRAMMA PROVVISORIO DELLE ATTIVITÀ
SABATO 15 FEBBRAIO 2020
9.00 – 9.30 | Introduzione, competenze ed approccio nella territorializzazione e localizzazione in ambito socio – sanitario
Docente: Prof. Ardigò Martino
10.00 – 12.00 | Educazione permanente e integrazione formazione servizio.
Docente: Prof. Ricardo Ceccim
12.00 – 13.00 | Sviluppo e valutazione dei Servizi di cure primarie: metodologie qualitative e quantitative.
Docente: Prof. Ardigò Martino
– Pranzo –
14.00 – 16.00 |Principi di Primary Health Care e Medicina di Famiglia
Docente: Dott. Agostino Panajia
16.00 – 18.00 | Gruppi di lavoro
Docenti: Dott. Alessandro Mereu, Dott. Nicola Pecora
18.00 | Chiusura dei lavori
-x-x-x-x-x-
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020
9.00 – 11.00 | Organizzazione dell’ambulatorio di Medicina Generale e processi di valutazione
Docenti: Prof. Ardigò Martino, Dott. Agostino Panajia, Prof. Ricardo Ceccim
11.00 – 13.00 | Possibilità e ostacoli nell’organizzazione dell’ambulatorio di Medicina Generale
Docenti: Dott. Alessandro Mereu, Dott. Nicola Pecora
– Pranzo –
14.00 – 16.00 | Strumenti di lavoro:
• Strumenti per la valutazione dell’intervento assistenziale (forti utilizzatori percepiti e misurati)
• Strumenti per la valutazione dell’organizzazione dell’ambulatorio e integrazione con il territorio
• Strumenti per la valutazione della rete di assistenza
• Il flussogramma
• La rete di richieste di impegno, il triangolo di governo e il paziente guida
Docenti: Prof. Ardigò Martino, Prof. Ricardo Ceccim
16.00 – 18.00 | Gruppi di lavoro
Docenti: Dott. Alessandro Mereu, Dott. Nicola Pecora
18.00 | Chiusura dei lavori
—–
Relatori
Prof. Ardigò Martino – UFMS Università Federale Mato Grosso do Sul, Campo Grande (BR), Campagna “2018 PHC Now or Never”
Prof. Ricardo Ceccim – UFRGS Università Federale Rio Grande do Sul, Porto Alegre (BR)
Dott. Agostino Panajia – Medico di Medicina Generale, Ferrara, Campagna “2018 PHC Now or Never”
Dott. Alessandro Mereu – Medico di Medicina Generale, Sesto Fiorentino (FI), Campagna “2018 PHC Now or Never”
Dott. Nicola Pecora – Medico di Medicina Generale, Medico di C.A. AUSL Toscana Centro, Campagna “2018 PHC Now or Never”
-x-x-x-x-x-
Chi siamo
La campagna “2018 PHC: Now or Never” è promossa da un gruppo di giovani professionisti della salute provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di richiamare e coinvolgere i soggetti interessati di tutti i settori (gestori, professionisti, lavoratori, cittadini) allo sviluppo di un nuovo modello di Cure Primarie.
Vogliamo costruire un’assistenza di tipo integrato e proattivo, rimarcando il diritto alla salute come diritto umano fondamentale, la necessità della lotta alle diseguaglianze in salute e lo sviluppo di un servizio sanitario universalistico, inclusivo, equo e pubblico.
Crediamo che anche con le piccole azioni si possa contribuire al cambiamento e alla salvaguardia dell’ambiente, quindi della salute. Aiutateci a rendere questo evento Plastic Free. Portate tazze e borracce da casa.