Ad un anno da “Le Cure Primarie del XXI secolo”, la Campagna Italiana 2018 Primary Health Care: Now or Never vi invita nuovamente a Bologna in occasione del Laboratorio Internazionale Italo-Brasiliano per un nuovo momento di formazione per le professioniste ed i professionisti delle Cure Primarie.

L’evento è promosso da un gruppo di professioniste/i della salute che si è costituito nel novembre 2017 a Ferrara dando vita alla campagna e che nel corso dell’ultimo anno ha organizzato diversi eventi autoformativi su tutto il territorio italiano.
In questo evento bolognese ripartiremo dalle basi, affrontando le criticità del contesto e del setting assistenziale attuale e le possibili soluzioni; termineremo agganciandoci al Laboratorio Italo-Brasiliano con un approfondimento sulle Cure Intermedie.
L’evento è rivolto a:
- Professionisti/e delle Cure Primarie (MMG e altri medici, infermieri, assistenti sociali, altre professioni sanitarie)
- Professionisti/e in formazione (CFSMG, specialità)
- Studenti/esse di Medicina e delle altre Professioni Sanitarie
ed è aperto a chiunque sia interessato.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
SABATO 23 FEBBRAIO 2018
Aula Colonne – Via Sant’Isaia 94, Bologna
9.00 – 9.10 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.10 – 9.30 | Presentazione della Campagna 2018 Primary Health Care: Now or Never
9.30 – 11.30 | Dimensioni della salute e determinanti sociali di salute.
Analisi di caso clinico complesso: criticità socio-familiari, criticità operative.
11.30 – 11.45 | Pausa caffè
11.45 – 13.00 | Analisi di caso clinico complesso: valutazione dei percorsi assistenziali presenti sul territorio.
13.00 – 14.00 | Pausa pranzo
14.00 – 15.45 | Analisi di caso clinico complesso – il lavoro dei professionisti oggi: risolutività?
15.45 – 16.00 | Pausa caffè
16.00 – 18.00 | Il contesto attuale: transizione epidemiologica, demografica e sociale.
18.00 | Chiusura dei lavori
-x-x-x-x-x-
DOMENICA 24 FEBBRAIO 2018
Aula Colonne – Via Sant’Isaia 94, Bologna
9.00 – 9.10 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.10 – 11.30 | Introduzione ai principi della Comprehensive Primary Health Care (C-PHC)
11.30 – 11.45 | Pausa caffè
11.45 – 13.00 | Le sfide attuali: quali nuove competenze per i professionisti delle Cure Primarie?
13.00 – 14.00 | Pausa pranzo
14.00 – 15.45 | Dalla teoria alla pratica: modelli locali ed internazionali, country reports e good practices (parte 1)
15.45 – 16.00 | Pausa caffé
16.00 – 18.00 | Dalla teoria alla pratica: modelli locali ed internazionali, country reports e good practices (parte 2)
18.00 | Chiusura dei lavori
-x-x-x-x-x-
LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2018
Aula Colonne – Via Sant’Isaia 94, Bologna
9.00 – 9.10 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.10 – 11.30 | Introduzione alle Cure Intermedie
11.30 – 11.45 | Pausa caffè
11.45 – 13.00 | Cure Intermedie: contesto attuale e scenari futuri
13.00 | Chiusura della mattinata
Regione Emilia-Romagna | Aula Magna – Viale Aldo Moro 30, Bologna
14.30 – 15.30 | Partecipazione a “Cure Intermedie/Ospedale di Comunità e rafforzamento dell’assistenza territoriale” (evento del Laboratorio Internazionale Italo-Brasiliano)
15.30 – 15.45 | Pausa caffé
Regione Emilia-Romagna | Aula Terza Torre – Viale Aldo Moro 30, Bologna
15.45 – 18.00 | Conclusioni della tre giorni
18.00 | Chiusura dei lavori
DA MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2018…
Proseguono le attività del Laboratorio Internazionale Italo-Brasiliano .
-x-x-x-x-x-
ISCRIZIONI CHIUSE
L’iscrizione è obbligatoria. Ai partecipanti verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
L’evento è gratuito.
L’evento è auto-organizzato ed indipendente, non riceve finanziamenti da enti e/o industrie.
Crediamo che anche con le piccole azioni si possa contribuire al cambiamento e alla salvaguardia dell’ambiente, quindi della salute. Aiutateci a rendere questo evento Plastic Free. Portate tazze e borracce da casa, noi ci occuperemo delle bevande.
Stiamo valutando varie opzioni per rendere possibile la partecipazione anche a giovani colleghe e colleghi con bimbi a carico. Contattateci per ricevere ulteriori informazioni.
Per qualsiasi informazione, utilizzare il modulo nella sezione Contattaci oppure inviare una mail a: 2018phc@gmail.com
Vi aspettiamo a Bologna!