Storie COVID nelle Cure Territoriali

In questo momento difficile, in molt* sentiamo il bisogno di riflettere e confrontarci. Storie COVID nelle cure territoriali è il progetto delle antropologhe e degli antropologi della Campagna Primary Health Care: Now or Never, rivolto a professioniste/i della cura per raccontare la propria esperienza.

• Com’è cambiato il tuo lavoro nelle cure territoriali dall’arrivo del COVID-19?
• Quali racconti, paure e riflessioni sono emersi da questa situazione?
• Quali strategie hai messo in  campo dal punto di vista lavorativo e personale?

COME PARTECIPARE 

  • Condividi. Sappiamo che non hai tempo. Perciò puoi condividere con noi racconti, messaggi vocali, scritti, immagini e video tramite Whatsapp.
  • Confrontati. Partecipa alla discussione su strategie innovative e buone pratiche con altre/i professioniste/i, scrivendo una mail a storiephc@gmail.com. Ti verrà inviato un link per accedere al nostro gruppo Team.

🔻 La partecipazione è riservata. Le registrazioni, le trascrizioni, le note, video e immagini verranno anonimizzati e conservati in un posto sicuro. Nessun dato verrà attribuito per nome in qualsiasi documento o presentazione (GDPR 2016/679 e DL196/2003).

🔻Questo NON è un servizio di supporto psicologico, per il quale si consiglia di contattare l’Ausl di riferimento.


🔷  Note etnografiche dalle Cure Primarie e Territoriali – Articolo pubblicato sul blog dell’Osservatorio La Giusta Distanza dal team antropologico della Campagna. 


Il team antropologico della Campagna PHC: Now or Never è composto da:

Martina Belluto è dottoranda in Scienze Umane presso l’Università di Ferrara, membro di redazione della rivista “Tracce Urbane. Italian Journal of Urban Studies”. Concentra i suoi interessi di ricerca sull’antropologia medica e gli studi visuali, con particolare attenzione alle cronicità e ai bisogni di salute della popolazione.
Link bio

Martina Consoloni è dottoranda in Storie, Culture e Politiche del Globale all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Si occupa di antropologia medica applicata all’ambito della salute pubblica e di strategie di coinvolgimento della comunità nella riorganizzazione dei servizi socio-sanitari.
Link bio

Mirko Pasquini è dottorando in Antropologia Culturale all’Università di Uppsala (Svezia), membro del progetto internazionale “Engaging Vulnerability”. Si occupa di antropologia medica, della salute e del corpo. Attualmente conduce un progetto di ricerca etnografica su triage, sovraffolamento, violenza e accesso alle cure in Pronto Soccorso.
Link bio – Link bio 2